parallax background

Angolino del 06 Gennaio 2021

Angolino del 02 Gennaio 2021
2 Gennaio 2021
Angolino del 17 Gennaio 2021
17 Gennaio 2021
C ari amici,

siamo arrivati all’ultima festa dell’arco natalizio, oggi ricorre l’Epifania.

Andiamo a curiosare, senza appesantire voi lettori, cosa ci rappresenta questa data:

Il termine Epifania deriva dal greco, più precisamente dal verbo Epifanio, ovvero “che si rivela”, “che si palesa” e quindi l’Epifania è la manifestazione di Gesù al Mondo, che i Vangeli ci indicano con la simbologia  dai sapienti, ovvero i Magi che vengono a rendergli omaggio, ma come mai noi oggi abbiamo sostituito i colti personaggi con una laida vecchia che vola su di una scopa?

Qui il discorso si fa complesso, infatti la figura classica della vecchia su una scopa volante che porta doni, ed ha il nome storpiato dalla festa dell’Epifania, è la risultante di varie tradizioni, tra loro molto diverse, e molto slegate.

Per prima cosa la si festeggia la notte tra il 5 ed il 6 gennaio, spesso con il rogo del fantoccio per propiziarsi il nuovo anno, qui troviamo la radice egizia, della festività del solstizio, ma anche culti agrari Europei in cui il fuoco che genera cenere e fertilizza i campi e sconfigge il gelo dell’inverno che inizia a scomparire, ma poi il rogo di una figura stregonesca ha a che fare anche con la canonizzata immagine della strega, non vi pare?

Anch’essa vola su di una scopa, simbolo fallico e quindi di fecondità, ma abbinato ad una donna vecchia, quindi la sterilità, che ci sia lo zampino del nero caprone?

Poi la curiosa ed inquietante figura, porta i doni e guarda caso lo fa in concomitanza con la tradizionale visita dei Re magi, anch’essi portatori di regali, ma i loro erano regali per un re, quindi regali regali; un piccolo calembur me lo perdonate.

Ammetto che la figura mi ha sempre inquietato, ed a ben vedere ha cose in comune con l’altra portatrice di doni, Santa Lucia, a voi far gli accostamenti.

Nella festa odierna, ci vedo anche la contaminazione pre latina della dea calendariale di Strenua,  nella cui festività, neanche a dirlo, ci si scambiava doni e guarda caso la data era verso la fine di dicembre, primi di gennaio.

A lei si deve il termine Strenna per indicare i doni natalizi, ma pensa te che combinazione……..

Quindi oggi per render palese la tradizione si dovrebbe dare il via al tradizionale Buriel, ovvero il fuoco che purifica dal vecchio anno e renderà la stagione agraria futura migliore, ma visti i tempi…

Una piccola curiosità, provate a contare 40 giorni da oggi e vi stupirete, ma questa è un’altra storia.

Ciao a tutti

CS