parallax background

Angolino del 02 Marzo 2020

Angolino del 26 Febbraio 2020
26 Febbraio 2020
Angolino del 11 Marzo 2020
11 Marzo 2020
C Cari amici,

siamo al 2 di Marzo, ieri era la data con cui si era soliti iniziare l’anno nell’antica Roma, e fu pure l’inizio del calendario della Repubblica di Venezia.
Il mese di Marzo mi piace, come dice il proverbio esso è “pazzerello” “guarda il sole ma prendi l’ombrello” e come da migliore tradizione piove.

Ma a noi interessa altro; perché Marzo è il mese dedicato al dio della Guerra Marte?
I nostri antenati non erano dei folli e per le loro campagne militari preferivano la bella stagione, quindi Marzo è il mese che ci conduce ad essa. Meglio combattere con un buon clima che con i rigori dell’inverno. Pertanto con Marzo iniziavano le manovre militari che spesso portavano a conflitti.
Mese bellicoso!

Ma la nostra attuale società è terrorizzata non più da una possibile guerra sul territorio Europeo, ma dal “virus”, il famigerato corona che tanto spaventa ma che poco comporta.
Personalmente son fatalista e per nulla spaventato, ma ai posteri l’ardua sentenza, ritengo solo che si si creato un allarmismo di dimensioni epocali per un qualcosa per cui non ne valeva la pena.
Non son né un medico né un biologo quindi taccio in campi che non mi competono.

Vorrei ricordavi un fatto accorso nel passato:

Come oggi nel 1818 venne scoperto il tempio Egizio di Abu Simbel dall’Indiana Jones Italiano, l’archeologo Padovano Giovanni Battista Belzoni, classe 1778, la sua fu una vera vita da romanzo salgariano, vi invito a studiarlo, altro che film d’avventura moderni.
Scoprì quel meraviglioso complesso sacro che fu eretto da Ramsete II per ricordare la vittoria contro gli Hittiti a Kadesh, e per intimorire i vicini Nubiani, oggi Sudanesi, mostrando le capacità tecniche del suo popolo.
Il tempio principale è dedicato al faraone stesso, che si presenta come impersonificazione del dio Ra, la meraviglia ingegneristica che nasconde è che un raggio di sole entra il giorno del compleanno del faraone ed illumina la statua del Dio e la sua, seduti tra Ptha e Horus.
Oggi dopo che il tempio è stato spostato per far posto al Lago Nasser, il fenomeno ha un ritardo di qualche giorno.

Ricorre oggi Santa Agnese di Boemia.
E la tradizione popolare ci ricorda un proverbio:
“A Santa Agnese, le lucertole corrono sulle sese” . Ovvero dal due di Marzo il clima diviene più caldo, al punto che non è difficile scorgere le lucertole nelle siepi.

Un quesito a tutti voi: “VI ricordate –L’almanacco del giorno dopo-?”

Un saluto a tutti.

CS