parallax background

Come foglie sugli alberi

Angolino del 5 Febbraio 2020
5 Febbraio 2020
Storie e leggende di fantasmi attorno al Lago di Garda
7 Febbraio 2020

Teniamo acceso il lume della memoria.


S enza snocciolare date, statistiche, conteggi di caduti e dispersi, Come foglie sugli alberi riporta il lettore con la mente alla Grande Guerra, un massacro di persone e di ideali. Gli autori raccolti in questo volume ricordano con rispetto, parlando non solo di fatti ma soprattutto di animo unamo, raccontando sentimenti ed emozioni e svelando il lato onirico, le pulsioni inconsce, l'inevitabile confronto con l'orrore dentro e fuori di noi.

I racconti sono brevi scritti, creati con magistrale semplicità e delicatezza da tutti gli scrittori, con piccoli e grandi dettagli che puntano a toccare direttamente il cuore del lettore ed imprimere nella memoria e nelle emozioni il ricordo di avvenimenti così brutali per il nostro mondo.

Un sentito ringraziamento va a Delmiglio editore e a tutti gli autori partecipanti, Arona, Bona, Borghesani, Bottacco, Campana, Cremonini, De Amicis, Derizio, Liberati, Macrì, Massobrio, Marenzana, Morganti, Passaro, Rioda e Tapparelli.

„«Certo signor Farina ha ragione, mi scusi», la sua baldanza era svanita. Le parole e i ragionamenti bancari d’un tratto riecheggiavano lontani nella mente di Mario, la sua attenzione era focalizzata sul ritratto che aveva appeso in sala, e la sua storia. Aveva trent’anni quando morì, e magari era morto nel letto che oggi è ancora nella camera principale, forse usava lo stesso bagno e forse lo stesso specchio ha riflesso le sue orrende piaghe...”